
Gianna Tartaglia è cantante, insegnante di canto e vocal coach.
Oltre ai suoi studi nel campo della voce e della vocalità, si forma come biologa e, nel 2025, affina il proprio bagaglio unendo arte e formazione scientifica, conseguendo il Master in Performing Arts Medicine. In aula porta un doppio sguardo: chiarezza metodologica e sensibilità artistica. Per lei la voce è un sistema vivo: tecnica, corpo ed emozioni si allenano insieme con esercizi funzionali, ascolto del respiro e cura della presenza in scena.
Gli anni alla STEMMA Studios Academy sono quelli in cui scava nella tecnica iniziando con la M° Mariella Cesaroni, impara le dinamiche in studio di registrazione con il M° Stefano Borzi e respira il palcoscenico del Musical con Brunella Platania. Poi il viaggio nella voce continua: con la M° Elsa Baldini si apre al colore del soul e del jazz, mentre il canto corale con il M° Federico Capranica educa all’ascolto e all’armonia. Infine, l’affiancamento con la M° Daniela Di Rocco affina lo sguardo pedagogico in aula.
La sua formazione è in continua evoluzione e sul versante medico-funzionale, approfondisce le relazioni tra postura, mandibola e voce: prosegue gli studi con la Certificazione Italiana di Ripara Voice Singing (con il Dott. Francesco Russo e il M° Fabio Lazzara) e con l’Atelier posturale artistico “Libera la tua mandibola” (con il Dott. Mauro Banfi). Integra con riferimenti di Estill Voice Training (con il M° Francesco Mecorio) e in parallelo continua gli studi su metodi e approcci alla vocalità quali il Metodo Proel (Cantare da un’altra prospettiva 1–2–3), La Voce in Didattica 5, e una costellazione di workshop (Sing! Scream! Shout!, VoiceTrip, Libera la Voce, La Voce Giusta con Irene Mezzacapo, Body Music, ecc).
Accanto alla tecnica, coltiva da anni una pedagogia della lezione: crede che si impari meglio quando ci si sente al sicuro, visti e ascoltati. Per questo integra nella didattica percorsi di educazione emotiva e cura del clima di aula, formandosi con Silvia Iaccarino sulla teoria polivagale (Sentirsi al sicuro per crescere bene) e su resilienza e competenza emotiva (La forza delle emozioni), approfondendo i Principi di Educazione Emozionale e la Ludopedagogia per “giocare” l’apprendimento. A questi si affiancano “Mindfulness & Musica” con Valentina Iadeluca (CDM Onlus), “Star bene insieme in classe” (CDM Onlus), ed altri workshop e seminari per la presenza e l’ascolto e per nutrire cooperazione e benessere del gruppo.
Con i bambini, in particolare nella fascia 3–7 anni, lavora in chiave Orff-Schulwerk: musica in movimento, voce e body percussion in un setting sicuro e giocoso. I percorsi crescono per step, dall’unisono ai primi canoni fino alle semplici armonie, con piccole esibizioni come tappe di consapevolezza e fiducia.
Collabora dal 2014 con Officina Danza Ottavia, dove porta laboratori vocali e progetti integrati musica-movimento tuttora in corso.
Per adulti e performer combina warm-up mirati, respirazione e risonanza, lavoro su tensioni, prevenzione dell’affaticamento, gestione dell’emozione da palco, pianificando lo studio su obiettivi concreti (estensione, timbro, resistenza, presenza) e scegliendo di volta in volta gli strumenti più adatti.
Per bambini, gioco, voce e ascolto; strumenti semplici e body percussion; sviluppo di attenzione, memoria, coordinazione e sicurezza emotive, sempre con un approccio informato dalla scienza e ispirato dall’arte.
In sintesi, Gianna costruisce ponti tra scienza e arte al servizio della voce: percorsi personalizzati, risultati misurabili, crescita consapevole e il piacere autentico di cantare. Perché “La Voce è lo Specchio dell’Anima”.